"La Sicilia di oggi. Grazie Francesco Di Mare che raccontando…
Seconda Chance promuove e fa conoscere alle imprese la legge Smuraglia (193/2000) che offre ingenti agevolazioni a chi assuma, anche part time o a tempo determinato, detenuti in art. 21, cioè ammessi al lavoro esterno. SC opera direttamente sul campo, cercando adesioni attraverso un attivo “porta a porta”, nella consapevolezza che solo una sistematica azione artigianale possa sconfiggere certi scetticismi. Una volta presentati gli enormi vantaggi, certamente non solo economici, che spettano a chi aderisce al progetto, l’imprenditore viene invitato a valutare l’opportunità di prendere in carico uno o più detenuti.
Scopri di più
Nata dall’attività di volontariato della giornalista del Tg La7 Flavia Filippi, Seconda Chance è un’Associazione non profit del Terzo Settore costituita a Roma il 7 luglio 2022 dalla stessa Filippi assieme ad Alessandra Ventimiglia Pieri, autrice e documentarista, e a Beatrice Busi Deriu, titolare di Ethicatering. Collaborano al progetto referenti regionali e volontari. Il gruppo ha procurato finora 150 opportunità di lavoro per detenuti, ex detenuti, familiari di detenuti. Il numero degli occupati è in costante aumento.
Seconda Chance ha firmato un protocollo di collaborazione con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, che ha riconosciuto all’Associazione “la qualità dell’intervento capace di attivare, su diversi distretti del territorio, positivi accordi con il mondo dell’imprenditoria al fine di attuare percorsi di inserimento lavorativo extramurario a beneficio di persone detenute.”
Scopri di piùSeconda Chance promuove e fa conoscere alle imprese italiane la legge Smuraglia (193/2000) che offre ingenti sgravi fiscali e contributivi a chi assuma full time, ma anche part time o a tempo determinato, detenuti e detenute in articolo 21, le persone cioè ammesse al lavoro esterno al carcere. SC opera direttamente sul campo, cercando adesioni attraverso un attivo “porta a porta”, nella consapevolezza che solo una sistematica azione artigianale possa sconfiggere certi scetticismi. Una volta presentati gli enormi vantaggi, certamente non solo economici, che spettano a chi aderisca al progetto, l’imprenditore viene invitato a riflettere sull’opportunità di prendere in carico uno o più detenuti.
Scopri di piùDue posti di lavoro per i detenuti di Agrigento. Gabriella Cucchiara ha finalmente incontrato i ragazzi selezionati dallo…
Altri due posti di lavoro per i detenuti di Civitavecchia, G. e A. cominciano a lavorare in uno…
E finalmente i primi colloqui a Firenze. Il referente di Seconda Chance Toscana, Stefano Fabbri, ha accompagnato nel…
Bisogna fare qualcosa per convincere G. che non sta sognando: Fabio Maggi lo vuole come aiutocuoco e pizzaiolo…
Mauro Savoia di Autopozzi continua a fidarsi di noi. Dopo aver visto quanto è bravo e volenteroso il…
Qual è il colmo per un napoletano? Vivere il suo giorno più fortunato di venerdì 17. Comincia oggi…
Grazie Andrea Tognotti per aver documentato questa sartoria, 7 detenuti…
"Offrire una "seconda chance" a due carcerati: imprenditrice pronta ad…
Per destinare il 5 per mille devi inserire il codice fiscale 96537360586 nell’apposita sezione della tua dichiarazione dei redditi, specificamente nel settore “sostegno degli enti del terzo settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46 C.1, del D.Lgs. 3 luglio 2017, N. 117,comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle ONLUS iscritte all’anagrafe”,
apponendo la tua firma nell’apposito riquadro.
In questo modo una quota dell’Irpef dovuta verrà devoluta al sostegno della nostra associazione.
DONA QUANDO VUOI
Beneficiario Associazione Seconda Chance - ETS
Iban IT 55 E 05018 03200 000017225053
Compila il form con in tuoi dati