formazione Primo soccorso – Civitavecchia
Eccoci a Civitavecchia insieme al Nucleo Subacqueo Cerveteri Ladispoli odv (vi ringraziamo tanto) coinvolto dalla nostra Anna Buccafusca in un corso di formazione interessante e soprattutto utile. Talmente interessante e utile che stiamo già lavorando per offrirlo anche ad altri Istituti.
La fortuna di Seconda Chance Civitavecchia: aver trovato Stefania Polo e Anna.
corso di trovo e parrucco – Rebibbia femminile
Ogni mercoledì per tre mesi la nostra make-up artist Cristina Monalisa ha risollevato il morale e il look di un gruppo di detenute di Rebibbia. Il corso di trucco e parrucco termina il 30 luglio e finalmente in tante si sentono belle e sicure camminando verso l’area colloqui per incontrare mariti, fidanzati, figli.
Utili accorgimenti suggeriti da un’esperta che presa tra spose e cerimonie di vario tipo, proprio nel periodo di maggior stress professionale ha voluto tener fede con serietà all’impegno preso con Seconda Chance a dicembre.
Sono queste le persone che sentiamo affini, che vorremmo stabilmente vicine lungo questa cavalcata tra i due mondi, quello della pena e quello dell’impresa, che ci sforziamo di unire.
Omaggio di fine corso per ogni allieva: un cofanetto di prodotti essence cosmetics.
MOV Srl – Toscana
Sono tanti quelli/e che trovano la forza di sperare e si aggrappano a noi di Seconda Chance perché sanno che diamo retta, proviamo ad aiutare, non abbandoniamo, rispondiamo sempre a quelle lettere fitte fitte, lunghe lunghe, righe interminabili che chiedono tutte la stessa cosa: una mano per venire via dall’abisso, per provare a ricominciare, per poter dormire in un letto invece che, a turno coi cellanti, sul pavimento come i cani. Ma almeno è fresco.
Lo sprint per guardare avanti nonostante problemi e delusioni ci arriva dalle belle novità: una di oggi è che stiamo ampliando il raggio d’azione nel settore della logistica integrata. Un detenuto di Modena e uno di Pisa sono impiegati negli impianti operativi di MOV Srl, azienda specializzata nei servizi di stoccaggio, movimentazione, trasporto e distribuzione di prodotti alimentari destinati alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO).
Grazie alla Direzione di MOV Srl per il sostegno e per la sensibilità dimostrate nel promuovere un modello di impresa attenta alla responsabilità sociale.
Grazie Maristella Di Raddo (bravo Roberto Pau che me l’hai presentata) Davide Gabriellini, Caterina Viti e Antonio Salierno, anche per i nuovi colloqui che stiamo organizzando a Modena dopo Ferragosto.
Casa Livatino – Trecastagni (Catania)
Lunedì è stata inaugurata a Trecastagni Casa Livatino, una struttura alle pendici dell’Etna per coloro che sono ammessi a misure alternative di detenzione, ma che per vari motivi non possiedono una fissa dimora in cui scontare la propria pena. Casa Livatino intende offrire contemporaneamente un tentativo di riabilitazione per queste persone e un loro reinserimento lavorativo nella società. Per questo @associazione.secondachance è orgogliosa, nel proprio piccolo, ad aver contribuito donando agli amici della Fondazione Ventorino 10 pc – gentilmente offerti da Entain Group – che ora creano una sala informatica in cui gli ospiti potranno cominciare una formazione digitale. Grazie a Monsignor Luigi Renna, arcivescovo di Catania, sempre in prima linea per la dignità delle persone detenute, e grazie agli amici Pier Giorgio Fallica e Alfio Pennisi. Quando si fa rete, si riesce a offrire servizi migliori per chi è svantaggiato. Buon lavoro a tutti
Ce.Di. Cagliari – Joule Logistica
Il 14 luglio ha iniziato a lavorare J. presso il Ce.Di. di Monastir (Cagliari) della Joule Logistica.
J. era ansioso di potersi impegnare per sé, la sua famiglia e tutti quelli che gli hanno dato una mano a intraprendere la nuova strada che speriamo lo porti verso una nuova vita.
Ci fa piacere ringraziare Roberto Pau, Simone Sanna e la Joule Logistica che da anni ormai ci accompagnano fattivamente in questo percorso.
Senza di loro le nostre fatiche sarebbero vane.
Grazie alla Direzione del carcere di Uta e all’area educativa.
Buona vita J.
Catania
Da questa settimana A., 27 anni, che ha finito di scontare la sua pena, ha iniziato a lavorare in un grande Store del Centro Sicilia, a Misterbianco. Chiude la sua parentesi negativa e con entusiasmo si riprende la sua vita.
Forza A.: dal tuo sguardo sereno ci convinciamo sempre più di essere sulla giusta strada
Osteria Del Mare – Forte Dei Marmi
Andiamo alla grande anche con la Casa di Reclusione di Massa, dove la capoarea Elena Ghiloni e la direttrice Antonella Venturi sanno di poter contare su di noi.
A marzo G.ha avuto l’affidamento in prova e ora lavora stabilmente nella cucina dell’Osteria Del Mare, Forte Dei Marmi di Marco Vaiani. G. abita a 10 minuti dal Forte, mi dice che in questo ambiente si sente accolto, è in famiglia, è felice.
A. invece è stato inserito nel ristorante di fianco, Pesce Baracca, purtroppo ieri sera quando sono andata a cercarlo era già rientrato in carcere. Esce in art.21.
La prossima settimana per un colloquio nell’azienda agricola della famiglia Vaiani arriva da Gorgona un terzo detenuto, a dimostrazione che la fiducia degli imprenditori toscani cresce e si consolida.
In Versilia sono fondamentali per Seconda Chance due sorelle forti e determinate. Grazie a Francesca Cardini c’è a Massa un corso di chitarra sempre più apprezzato dai detenuti. Lo offre il Centro Studi Musicali Forte dei Marmi. Mentre Barbara Cardini Barby Ba oltre a presentarmi i dirigenti penitenziari che conosce per via del suo straordinario lavoro di fotografa, tenta continuamente di coinvolgere gli amici del Forte. E dunque oltre alle aziende procurate da Stefano Fabbri e Sara Benvenuti di Seconda Chance Toscana stiamo conquistando ristoratori e stabilimenti balneari
Istituto Veterinario AniCura – Novara
Da quando c’è G. i cani e i gatti di Novara non hanno più paura di andare dal dottore 😀 G. ha modi gentili e accoglienti, è preparato tecnicamente, affronta ogni giornata con entusiasmo e precisione: il dr Eric Zini, che dirige l’Istituto Veterinario AniCura, non ha mai avuto un assistente cosi bravo.
Dopo un corso di formazione nel carcere di Novara G. ha cominciato a lavorare uscendo in art 21. Dal primo agosto il rapporto con la clinica proseguirà grazie a uno stage finanziato dalla Regione Piemonte e a gennaio 2026 G. sarà assunto con la qualifica di tecnico veterinario.
Uno dei migliori percorsi di reinserimento attuati da Seconda Chance, un dialogo scorrevole con la direttrice Annamaria Dello Preite, che regge pure Biella, e con la capoarea Elisabetta Sebastiani. Fosse sempre così.
Joule – Cagliari
Tanta, tanta pazienza. E tante telefonate, mail, colloqui, visite, viaggi.
Ma ogni tanto le soddisfazioni arrivano.
Due giorni fa D. ha iniziato a lavorare per la Joule Logistica, presso il Ce.Di di Monastir. Eccolo nella foto, attrezzato di tutto punto e felice di questa preziosa opportunità, che gli auguriamo possa servire a creare un nuovo percorso di vita, più sereno e soddisfacente. Buona vita D.
Dobbiamo dire un grande grazie ai referenti di Joule Logistica, Roberto Pau e Simone Sanna, per la loro generosità, grande umanità e tanta pazienza.
Grazie alla Direttrice dell’Area Educativa Giuseppina Pani e al Direttore Pietro Borruto, della Casa Circondariale di Uta (Cagliari).
Cobar – Puglia
Incredibile ma vero, finalmente un risultato, anzi cinque, pure in Puglia dove per anni Seconda Chance ha girato a vuoto.
Il merito è di Orienta Agenzia per il lavoro che ci ha presentato il gigante delle costruzioni Cobar, azienda di Altamura con 80 cantieri attivi sul territorio nazionale. I primi operai ingaggiati sono giovanissimi (quello nella foto grande ha 18 anni, gli altri due 18 e 24) e li ha seguiti e li segue l’USSM (Ufficio di Servizio Sociale per i Minorenni) di Bari diretto fino a poco tempo fa da Angela Gismondi.
A. e L. sono all’Aquila, impegnati dal lunedì al venerdì per poi tornare a casa a Bari nel week end. M. invece lavora in un cantiere di Bari. Altri due ragazzi attendono le autorizzazioni del magistrato.
Vite cambiate radicalmente in pochi giorni, emozioni inattese, peccato non poter mostrare queste facce tenere e imbarazzate.
Forza ragazzi, bravissime Simona Tosto di Orienta e Ida Petricci di Seconda Chance. Grazie Cobar.
Dhash – Latina
Week end nel carcere di Latina. Dhash multiservice SRL di Roberto Capelvenere e Marika Capelvenere, l’UNICA azienda pontina che in tre anni ci ha dato retta e ha addirittura assunto a tempo indeterminato un bravissimo ex detenuto, è tornata dentro con Costanza Toti a seguito di una segnalazione: il capoarea educativa Rodolfo Craia voleva presentarci una signora napoletana che fa le pulizie in direzione in maniera impeccabile e finisce la pena tra un mese.
Dopo una lunga detenzione A. non vuole tornare a casa, anche i figli sono in prigione, dovrebbe ricominciare da sola ma dove, come, meglio restare a Latina: qui in qualche modo si sente accolta. E tutti ci stiamo impegnando per lei. L’offerta di lavoro della ditta di pulizie Dhash è in arrivo (grazie) mentre il dr Craia sta cercando per A. un alloggio alla Caritas.
Maccarone Il Pastificio – Roma
Maccarone Il Pastificio raddoppia. Apre in via della Scrofa dopo via del Pellegrino, dove una domenica d’inverno passeggiando in centro entrai a cercare il titolare. Non c’era ma presi il biglietto da visita.
Scrissi subito, mi chiamarono subito e con Flora Bruni fu subito amore.
Ai colloqui di alcune settimane dopo a Rebibbia con Caterina Piermarocchi presentammo a Flora 14 candidati tra Nuovo Complesso e III Casa. Lei fu colpita dal cubano 51enne G. proveniente dalla Escuela de Alberguería y Turismo del suo paese, ex chef di ristoranti di livello in Spagna e in Italia, uomo malinconico perché nonostante l’impegno di Seconda Chance non riusciva a trovare una via d’uscita prima del fine pena del 2027.
Quella mattina fece effetto anche H. dominicano di 27 anni nato e cresciuto a Roma, con competenze nella ristorazione per aver studiato e lavorato nel campo. Anche per lui f.p. nel 2027.
Da fine maggio l’art.21 G. e il semilibero H. sono parte del team di Maccarone, hanno lavorato incessantemente alla preparazione del nuovo locale e ieri sera all’inaugurazione erano belli e raggianti. Complimenti ragazzi, grazie Flora, un piacere collaborare: