Petrichella – Firenze
Prima alla M.O.F. (Manutenzione Ordinaria dei Fabbricati) di Rebibbia NC. Poi in art 21 esterno alle dipendenze dell’Amministrazione Penitenziaria. Quindi l’avvio del dialogo con Seconda Chance e una serie di contratti con la ditta edile Mirmat Service di Dany Pisani.
C. è nell’edilizia da sempre. Sapevo che era bravo ma quando mesi fa a fine detenzione lo segnalai a Sonia e a Stefania Petrichella non mi aspettavo tanto apprezzamento.
Questo contratto a tempo indeterminato con tanto di promozione rappresenta il reinserimento perfetto, complimenti C. e sempre grazie alle sorelle Petrichella che impiegano detenuti di Seconda Chance anche nei loro cantieri di Firenze con l’aiuto di Stefano Fabbri di Seconda Chance Toscana.
Torino – GTA s.r.l.s.
26 euro a giornata, ovviamente in nero. Tanto veniva pagato fino alla settimana scorsa A. nei cantieri edili di Torino, prova provata che i lavoratori non li sfruttano solo nell’Agro Pontino.
A giugno, appena finito di scontare la pena a Marassi, A. era tornato a vivere a Torino dove risiede da anni e aveva chiesto una mano a Luca Pizzorno di Crivop Italia che collabora ottimamente con Seconda Chance Liguria, frequenta abitualmente la popolazione carceraria di Marassi e cerca con noi aziende liguri smart.
Dunque per aiutare A. mi sono rivolta all’unico imprenditore di Torino che finora ci ha dato fiducia. Domenico Tavano II di GTA s.r.l.s. che fa cantieristica industriale e attende da due mesi il detenuto elettricista D. presentatogli alle Vallette da Claudia Polidoro di Seconda Chance Piemonte.
Domenico ha fatto fare qualche giorno di prova ad A. ed ecco il contratto. Così si fa, grazie Domenico dalla squadra di Seconda Chance. Buon lavoro A.
Biennale di Venezia
Finalmente piantiamo una bandierina anche a Venezia. E che bandierina! Seconda Chance è parte integrante di questo protocollo veneziano grazie alle straordinarie capacità della nostra referente per il Triveneto, la giornalista Giovanna Pastega.
Giovanna è il tramite tra le due carceri di Venezia e la Biennale. Assieme all’Area Educativa e al direttore di Santa Maria Maggiore, Enrico Farina, ha già selezionato alcuni detenuti, e uno in particolare sembra proprio perfetto per la Biennale. Si partirà da lui e poi si valuteranno le eventuali candidate della Giudecca.
La nostra attività nel Nord Est è in piena espansione, prepariamo colloqui e progetti a Verona, Padova, Rovigo, Vicenza, Udine, Trieste.
Monza
Monza. Un altro ospite dell’istituto diretto da Cosima Buccoliero comincia a lavorare fuori in art.21 dopo i due impiegati da un paio d’anni nella boutique Nespresso, in centro. O. è commesso in un punto vendita di una grande catena nazionale. La stessa catena impiega con soddisfazione, e nel silenzio, un ristretto di Vigevano.
Non tutte le aziende gradiscono che la loro adesione a questo progetto venga resa nota. Peccato, un percorso di reinserimento non dovrebbe procedere sottotraccia, se divulgato porterebbe ad altre partnership e dunque ad altre offerte di lavoro, ma quello che conta è che realtà importanti e capillarmente diffuse continuino a dare fiducia a Seconda Chance, sempre più strutturata in Lombardia con il fresco inserimento dei capaci Rocco Panetta e Gloria Faraci nel team.
Oggi primo giorno di lavoro anche per un detenuto di Marassi e per uno di Bollate. Buona vita nuova.
corso di Bridge a Fermo
Comincia oggi presso la casa circondariale di Fermo un corso di bridge per 10 detenuti. Grazie a Bernardo Biondo che ci ha fatto conoscere l’appassionato Emilio Cuomo, esperto bridgista che si è messo subito a disposizione per insegnare ai ragazzi del penitenziario. Un grazie di cuore a Serena Stoico, Direttrice del carcere che ha accolto la nostra iniziativa senza ma e senza se; ad Arianna Zaccheo dell’area trattamentale che ci ha aiutato nell’organizzazione. La prima lezione è andata benissimo, continueremo con cadenza settimanale.
For Funding – Intesa Sanpaolo
È stato raggiunto un traguardo inimmaginabile fino a qualche tempo fa: siamo su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo.
Fino al 30 settembre tutti possiamo sostenere l’attività della squadra di Seconda Chance impegnata a procurare opportunità di lavoro per detenuti ed ex detenuti.
Grazie a chi ci darà fiducia, grazie a chi la fiducia ce l’ha già data.
Salice Club Resort – Corigliano Calabro
Eccoci pure a Corigliano Calabro con il nuovo tuttofare di una splendida struttura sulla costa ionica, il Salice Club Resort. In detenzione domiciliare con braccialetto elettronico a Rossano Calabro, S. è stato finalmente autorizzato a lavorare.
Solo, indigente e disperato, a marzo 2023 si era rivolto a Seconda Chance trovando l’aiuto di Costanza Toti che si è impegnata come una matta finché non ha trovato la paziente disponibilità di Giorgio Falsetta.
Poi una lunga attesa, mille intoppi che ci hanno fatto avvilire e arrabbiare… finché non abbiamo trovato per S. il legale della salvezza.
Non fosse stato per Ivan Vaccari S. sarebbe ancora chiuso in casa. Grazie avvocato, grazie Salice Resort.
Corsi di formazione per manutentori di bici elettriche
Sulla scia del successo di Monza abbiamo portato anche a Como il corso di formazione – 90 ore – per manutentori di bici elettriche.
Grazie alla partnership di Seconda Chance con Bosch Italia, Gi Group, Homo Faber, Studio LabLaw, oggi 16 detenuti della Casa Circondariale di Como hanno cominciato a immergersi nel mondo delle e-bike insieme all’anima del nostro progetto, Antonella Rosa di Bosch Italia. Con lei e con Roberto Zecchino proseguiremo i corsi a Torino, ad Ancona e chissà dove altro ancora.
Portare un po’ di speranza, costruire insieme un futuro… se vuoi puoi.
Gruppo Marchesini – Siena
Dal carcere di Siena alla Corima Division del Gruppo Marchesini, leader nel settore nelle macchine e sistemi per il settore farmaceutico. Lui, I.S., ci ha creduto. E l’azienda ha creduto in lui. Seconda Chance ha creduto in entrambi. Ora è al lavoro, sotto la guida dei tecnici più esperti per il delicato compito che tutti gli addetti del Gruppo sono chiamati a fare. Un altro passo nel percorso di inclusione lavorativa dei detenuti.
Plastic Free in carcere – Barcaglione (AN)
Un’ altra bellissima giornata di sensibilizzazione sul problema della plastica all’interno del carcere di Barcaglione con i referenti di Plastic Free!
Latina
Quando da quattro anni sei in Alta Sicurezza a Latina e Seconda Chance ti porta Giuliano Piccoli che dopo il colloquio ti chiede la data del fine pena stringendoti la mano: ok, ti aspetto.
Era febbraio. Oggi che la pena è finita E. (originaria dell’avellinese, 34 anni, tre figli) riparte da zero in una pizzeria di Latina che Giuliano inaugurerà a fine giugno. E nel frattempo impara il mestiere in una pizzeria di Frosinone alloggiando in una casa procurata dal suo datore di lavoro.
Esistono imprenditori fantastici e li stiamo trovando tutti noi.
Terre di Zaccanello – Azienda Agricola Relais
Quando passi mezza vita chiuso in carcere ad Agrigento e poi improvvisamente a Natale 2023 vai in affidamento a Racalmuto presso Terre di Zaccanello – Azienda Agricola Relais per scoprire giorno dopo giorno che la famiglia Milioto ti considera veramente uno di famiglia.
Tanti auguri Turi, mi racconta Federica Milioto che sei un uomo e un manutentore bravo e affidabile, impossibile non volerti bene.