Apri menu Chiudi menu

McDonald’s – Roma

Seconda Chance offre agli imprenditori emozioni uniche. Da McDonald’s a via Tuscolana Federico Bresciani e Ilaria Bagnariol ricevono il sorriso grato della giovane V. al primo giorno di lavoro.

Brava Ida Petricci che ha subito pensato a Federico quando V. chiusa in detenzione domiciliare le ha chiesto aiuto per sè e per il suo bambino di 5 anni. Il contratto è di sei mesi, rinnovabile. Il ristorante è quasi sotto casa. Il titolare e il suo staff sono sensibili, accoglienti, ignorano i pregiudizi. Meglio di così non potevamo trovare.

Buon lavoro V!

Chef express

21.500 dipendenti nel mondo, un nome che è una certezza, un fatturato fantasmagorico, un rapporto nato un anno fa nel quartier generale dell’azienda, a Castelvetro di Modena. E’ motivo di grande orgoglio poter annoverare tra i nostri partner Gruppo Cremonini.
I “loro” primi detenuti già lavorano nei ristoranti Roadhouse di Bologna e di Roma, altri colloqui sono in fase organizzativa, altre Seconde Chance sono all’orizzonte. GRAZIE.

Lava & Cuce – Roma

Il miglior bucato di Roma è quello del 52enne F. per il quale Rebibbia NC diventerà presto un ricordo sbiadito e poi svanito, come le macchie che spazzerà via ogni giorno lavorando da Lava & Cuce presso il centro commerciale Talenti Village.
Grazie ad Alberto Iervolino che ha voluto F.

McDonald’s – Aosta e Ivrea

A volte tutto è difficile, faticoso, prolungato, frustrante. A volte invece ti piove dal cielo uno come Marco Bragonzi, titolare di due McDonald’s ad Aosta e uno vicino Ivrea. Forse ce lo siamo meritato.

Matteo Zordan di Seconda Chance Piemonte e Val d’Aosta gli ha organizzato i colloqui in carcere a Ivrea e Marco appena tornato in ufficio ha richiesto 3 persone. Matteo gli ha fatto conoscere 12 detenuti di Aosta e Marco sta ipotizzando di prenderli tutti e 12. Matteo gli ha presentato 2 ragazzi di Aosta che avevano finito la pena il giorno prima e Marco li ha assunti tutti e 2. Oggi ha cominciato a lavorare il primo, bene arrivato.

Siamo stati fortunati con questo imprenditore nuovo, deciso e di ampie vedute, ma va dato atto alle due direttrici e alle loro aree educative di aver accolto nel migliore dei modi il nostro progetto e il nostro caro ristoratore.

Lares restauri – Venezia

Quando un’azienda del calibro di Lares restauri si rivolge a Seconda Chance per valutare personale nelle carceri e nel giro di poche settimane insieme a noi richiede – e in alcuni casi già impiega – due detenuti di Venezia, due di Padova, due di Novara, tre di Treviso, uno di Lodi…e poi sempre a Venezia ne prende un terzo (ecco appena arrivato il bravissimo M.) per il cantiere de La Biennale di Venezia all’Arsenale, significa che siamo ritenuti affidabili, oltre che bravi e bene inseriti nel meccanismo penitenziario.

Significa che Giovanna Pastega, Gloria Faraci e Dafne Satta si impegnano con passione, criterio e tempestività. Doti che fanno la differenza.

Grazie Elisabetta Ghittino, Donata Cherido, Silvia Boel.

McDonald’s – Milano

Un’altra opportunità creata da Seconda Chance a Milano. Che avvio di settimana per M. uscito da Bollate dopo tanto tempo per andare a lavorare al McDonald’s di p.za Duca d’Aosta/Stazione Centrale. Nicola Antonacci, licenziatario in città di dieci ristoranti, ha accolto M. trasmettendogli calore e fiducia assieme al suo staff.
Un secondo detenuto di Bollate è in arrivo mentre con Gloria Faraci e Ludovica Sagramoso stiamo organizzando per la società di Nicola e di sua moglie Carmen altri colloqui in altre carceri del territorio.

Donazione libri – Civitavecchia

Civitavecchia. La fortuna di trovare compagne di avventura come Stefania Polo e Anna Buccafusca che appena conosciuta l’opportunità di ritirare 215 libri nuovi, mai letti da nessuno e nemmeno mai aperti, vengono a Roma, li prendono, li caricano in macchina, li portano nella loro città, li catalogano, li “marchiano” con il logo di Seconda Chance, chiedono l’autorizzazione a farli entrare in carcere, vanno a consegnarli.
Con persone così la nostra Associazione sta diventando come deve diventare.

Ricomincio da me – BoschTEC – Torino

Torna Ricomincio da me, il progetto ideato da BoschTEC in collaborazione con Seconda Chance, volto a favorire il reinserimento sociale dei detenuti attraverso un percorso di formazione e crescita personale e professionale nel mondo del lavoro.
Quest’anno la divisione Bosch Home Comfort ha trasmesso a 14 detenuti della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino le competenze per avviarli alla professione di installatori di impianti di climatizzazione residenziali, figura molto richiesta sul mercato, attraverso un percorso formativo della durata di 82 ore per acquisire non solo nozioni tecniche, ma anche utili soft skills.
Il progetto si inserisce fra le attività di responsabilità sociale di #Bosch che crede e si impegna fermamente nel miglioramento della qualità della vita delle persone.
In collaborazione con Gi Group Spa, LabLaw Studio Legale Rotondi & Partners, Ricomincio da me vuole restituire fiducia a chi non è inserito nella società, un’opportunità concreta per ricominciare da se stessi e costruire un nuovo futuro.

Spiaggia Bonetti – Ancona

La nostra Caterina Piermarocchi – referente Seconda Chance Marche – ha accompagnato Paolo Bonetti della rinomata SpiaggiaBonetti di Portonovo a fare colloqui alla casa circondariale di Montacuto, per completare la sua brigata di cucina per la stagione 2025. Aveva conosciuto Paolo in occasione della giornata ecologica con plastic free il 23 marzo 2024, quando Paolo ha invitato a pranzo i volontari di plastic free e i detenuti, venuti in permesso a ripulire la spiaggia, e ha promesso che avrebbe pensato a noi di Seconda Chance Marche per la stagione del 2025. E’ stato di parola. In occasione dei colloqui abbiamo incontrato giovani motivati e grintosi, con grande voglia di riscatto. Paolo ha richiesto ben tre detenuti. Grazie Paolo, grazie al capoaerea dell’area educativa di Montacuto Francesco Tubiello, che si è adoperato come sempre con entusiasmo ed efficienza, alla direttrice Dott.ssa Manuela Ceresani che crede sempre in noi, e a Leonardo Puliti di Plastic Free che ci ha fatto conoscere Paolo.

Protocollo Ministero della Giustizia – A.N.C.E. – Seconda Chance

Oggi a Padova nella sede del Provveditorato Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per Veneto, Friuli- Venezia Giulia e Trentino Alto Adige Seconda Chance ha firmato un protocollo con il Ministero della Giustizia, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili del Veneto e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili del Friuli- Venezia Giulia.
Con noi, emozionate e fiere, c’erano il sottosegretario alla Giustizia con delega al trattamento dei detenuti, Andrea Ostellari, il provveditore Regionale dell’Amministrazione Penitenziaria per Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige, Rosella Santoro, i presidenti di Ance Veneto e Ance FVG, Alessandro Gerotto e Marco Bertuzzo.
Il protocollo promuove iniziative per favorire la formazione, la selezione e il successivo impiego di detenuti presso imprese edili delle due regioni.

Azienda agricola San Bartolomeo – Viterbo

+ 1 a Viterbo. Non so descrivere la soddisfazione e il sollievo per questa squadra che cresce intorno a me, questi compagni di avventura capaci, sensibili, competenti, focalizzati su una mission impossible che poi tanto impossible forse non è visti i traguardi che via via raggiungiamo.
Tanti complimenti a Stefania di Seconda Chance Viterbo che dopo mesi di fatiche mette a segno il primo risultato tangibile: durante i colloqui di stamattina Azienda agricola San Bartolomeo è rimasta colpita dal detenuto proposto dal carcere e l’iter per la richiesta è già avviato. Grazie, e grazie anche al direttore Marco Grasselli e alla capoarea Patrizia Meacci.

Minorile – Catanzaro

Degli Istituti Minorili ancora non ci occupiamo perché la nostra squadra è incompleta, ha bisogno di crescere in termini di numeri e di esperienze, di rafforzarsi, di tappare alcuni buchi. Dunque non saremmo seri nè credibili. Però tra Catanzaro e Crotone abbiamo trovato un imprenditore affermato e sensibile che ci ha già dimostrato quello che vale superando intralci, delusioni e problemi burocratici. Se non riusciamo ad accompagnarlo ai colloqui si organizza e ci va da solo, se c’è un contrattempo si sfoga con noi ma appena i nervi gli passano si rende nuovamente disponibile. Fantastico.
Con Valeria Votano di Seconda Chance Calabria a ogni intoppo pensiamo eccolo là, stavolta ce lo siamo giocato, l’abbiamo perso. E lui invece torna, torna sempre. Sappi nostro amato XY che ti apprezziamo tanto e ti ringraziamo per averci proposto tu stesso di percorrere anche la strada del Minorile.
Dunque oggi a Catanzaro colloqui con un gruppo di ragazzi e ragazzini. Per uno di loro l’offerta di lavoro è già in viaggio, per altri tre c’è l’intenzione di guidarli verso opportunità nella ristorazione non appena diventeranno maggiorenni, e cioè tra pochi mesi. Che emozione.
XY ci sta facendo riflettere. Inserendo nel nostro team le persone giuste sarebbe utile e opportuno occuparci anche dei Minorili.

Contatti Entriamo in contatto

Compila il form con in tuoi dati




    Tutti i campi sono obbligatori

    Selezionando questa casella, acconsento i termini di privacy ai sensi dell'art. 13 del GDPR (Regolamento UE 2016/679)* Leggi
    l'informativa privacy